Esempio di ristrutturazione edilizia_Casa disabitata
Esempio di ristrutturazione edilizia_Demolizione
Esempio di ristrutturazione edilizia_Demolizione parziale
Esempio di ristrutturazione edilizia_Demolizione parziale

Interventi di ristrutturazione edilizia

Il Testo unico edilizia (DPR 380 del 2001) definisce gli “interventi di ristrutturazione edilizia” come “gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell’edificio, l’eliminazione, la modifica e l’inserimento di nuovi elementi ed impianti. Nell’ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi altresì gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti con diversi sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche, con le innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica, per l’applicazione della normativa sull’accessibilità, per l’istallazione di impianti tecnologici e per l’efficientamento energetico. L’intervento può prevedere altresì, nei soli casi espressamente previsti dalla legislazione vigente o dagli strumenti urbanistici comunali, incrementi di volumetria anche per promuovere interventi di rigenerazione urbana. Costituiscono inoltre ristrutturazione edilizia gli interventi volti al ripristino di edifici, o parti di essi, eventualmente crollati o demoliti, attraverso la loro ricostruzione, purché sia possibile accertarne la preesistente consistenza.”

In parole semplici, modifiche strutturali come la demolizione e la ricostruzione di parti di un edificio, la trasformazione di superfici accessorie (come mansarde, sottotetti, scantinati) in superfici utili e abitabili e le opere utili al cambiamento di destinazione d’uso dell’edificio sono definiti interventi di ristrutturazione edilizia.

La ristrutturazione edilizia determina un’alterazione dell’originaria fisionomia e/o della consistenza fisica dell’immobile, distinguendosi così dalla manutenzione straordinaria, che ha una finalità meramente conservativa riguardante il ripristino o il rinnovamento di elementi dell’edificio e che lascia inalterata la struttura dell’edificio e la distribuzione interna della superficie.

Qualità di materiali e tecniche

Adottiamo materiali e tecniche costruttive all’avanguardia e di qualità, garantendo così maggiore longevità, efficienza, sicurezza, risparmio e valore alle nostre opere.

Clienti soddisfatti

Miriamo a comprendere le esigenze del cliente e a soddisfare i suoi bisogni nel migliore dei modi, attraverso un dialogo aperto in tutte le fasi del progetto.