Esempio di manutenzione straordinaria_Nuove scale
Esempio di manutenzione straordinaria_Nuovo pavimento
Esempio di manutenzione straordinaria_Consolidamento di strutture portanti interne
Esempio di manutenzione straordinaria_Consolidamento di strutture portanti interne

Interventi di manutenzione straordinaria

Il Testo unico edilizia (DPR 380 del 2001) definisce gli “interventi di manutenzione straordinaria” come “le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino mutamenti urbanisticamente rilevanti delle destinazioni d’uso implicanti incremento del carico urbanistico”.

Tra gli interventi di manutenzione straordinaria rientrano: consolidamento delle strutture portanti interne, opere di sottomurazione, deumidificazione, sostituzione di solai, apertura e chiusura di porte, creazione, eliminazione o modificazione di partizioni verticali interne, di locali per servizi igienici e tecnologici, rifacimento di collegamenti verticali interni a una singola unità immobiliare, dotazione di nuovi impianti, interventi finalizzati al risparmio energetico, recinzione di aree pubbliche o private, opere esterne con modifica delle caratteristiche, posizioni, forme e colori rispetto a quelle preesistenti, opere di sostegno e di contenimento, consolidamento di strutture portanti perimetrali e coperture, sostituzione, senza modifiche geometriche, della struttura portante della copertura.

Sono classificati interventi di manutenzione straordinaria anche:

  • il frazionamento e l’accorpamento di unità immobiliari (con variazione delle superfici delle singole unità e del carico urbanistico) purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e la loro originaria destinazione d’uso;
  • le modifiche ai prospetti degli edifici necessarie per mantenere o acquisire l’agibilità dell’edificio, purché esse non pregiudichino il decoro architettonico dell’edificio, siano realizzate nel rispetto della vigente disciplina urbanistica ed edilizia e non abbia ad oggetto immobili sottoposti a tutela ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio.

Qualità di materiali e tecniche

Adottiamo materiali e tecniche costruttive all’avanguardia e di qualità, garantendo così maggiore longevità, efficienza, sicurezza, risparmio e valore alle nostre opere.

Clienti soddisfatti

Miriamo a comprendere le esigenze del cliente e a soddisfare i suoi bisogni nel migliore dei modi, attraverso un dialogo aperto in tutte le fasi del progetto.