Esempio di manutenzione ordinaria_Tetto che perde
Esempio di manutenzione ordinaria_Pavimento sconnesso
Esempio di manutenzione ordinaria_Crepa sul muro
Esempio di manutenzione ordinaria_Crepa sul muro

Interventi di manutenzione ordinaria

Il Testo unico edilizia (DPR 380 del 2001) definisce gli “interventi di manutenzione ordinaria” come “gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti”.

Il fine dei lavori di manutenzione ordinaria non è quello di modificare dal punto di vista strutturale ed estetico un immobile o una parte di esso, quindi le caratteristiche originali delle finiture (forma, colore, dimensione) vengono mantenute tali.

Tra gli interventi di manutenzione ordinaria rientrano: riparazione, rinnovamento e sostituzione di intonaci, rivestimenti, infissi, serramenti, cartongessi, manti di copertura, guaine, grondaie, cornicioni, controsoffitti, pavimenti, gradini, tegole, sanitari, tinteggiature, canne fumarie e di ventilazione, impermeabilizzazioni di tetti, terrazze, balconi e aggiunta di nuovi apparecchi sanitari in bagni esistenti.

Qualità di materiali e tecniche

Adottiamo materiali e tecniche costruttive all’avanguardia e di qualità, garantendo così maggiore longevità, efficienza, sicurezza, risparmio e valore alle nostre opere.

Clienti soddisfatti

Miriamo a comprendere le esigenze del cliente e a soddisfare i suoi bisogni nel migliore dei modi, attraverso un dialogo aperto in tutte le fasi del progetto.